giovedì 13 dicembre 2012
Sciopero della fame,oggi arriva Cartabellotta Fabbris incontra la Commissione Agricoltura
Ieri Ragusa si è recato in visita al
presidio di piazza Sei Martiri (piazza Calvario). Ragusa ha espresso
piena solidarietà al comparto agricolo ed ai lavoratori in lotta: "C'è
bisogno del sostegno dei governi alle aziende in crisi. Le aziende non
possono fallire, non possono chiudere. L'agricoltura è ancora il settore
trainante dell'economia siciliana. Il turismo, che rappresenta il
futuro e che dovrebbe integrarsi con l'agricoltura, non è ancora
decollato".
Anche Digiacomo ha detto che "il
comparto agricolo ha urgente bisogno di azioni concrete. Abbiamo chiesto
che l'agricoltura sia inserita tra le priorità dell'agenda del nuovo
governo e dai segnali che abbiamo percepito possiamo dire che le
intenzioni ci sono tutte e saremo sempre vigili al riguardo”.
Intanto, ieri mattina, la protesta è
arrivata anche a Roma, dove una delegazione di agricoltori, con il
coordinatore nazionale de "L'Altra Agricoltura"; Gianni Fabbris, è stata
ricevuta dal presidente della comissione Agricoltura del Senato, Paolo
Scarpa Bonazza. Bonazza ha accolto in pieno la piattaforma che era stata
varata dall'associazione e che ha trovato posto nella delibera
approvata dalla giunta di Vittoria nella seduta tenuta martedì scorso,
sotto la serra allestita in piazza Calvario.
Il presidente ha inserito gli undici
punti della delibera di giunta in un interpellanza urgente che sarà
presentata ai ministri dell’Agricoltura, dell’Economia, del Lavoro,
della Salute ed al presidente del consiglio. Martedì, una delegazione
avrà un’audizione presso la commissione Agricoltura del Senato. Sarà
l'ultima audizione della Commissione Agricoltura, tesa a costruire un
voluminoso dossier che sarà consegnato agli atti della legislatura e che
costituirà la priorità per il prossimo Parlamento che si insedierà dopo
il voto di febbraio.
Ma uno spiraglio forte si apre anche a
Palermo con l'impegno del governo Crocetta, sulle emergenze del comparto
agricolo. Ed a sostegno degli agricoltori è arrivata anche
l'interrogazione presentata dal deputato del Pdl, Giorgio Assenza.
Assenza ha chiesto la sospensione dei
versamenti dei contributi agricoli per tutte le imprese in difficoltà;
la moratoria di tutte le azioni in danno alle aziende agricole;
l’attuazione di una immediata contrattazione con il ministero
dell’agricoltura e con la commissione europea finalizzata al risanamento
delle aziende agricole; la ristrutturazione di tutti gli enti ed uffici
regionali finalizzata all’efficacia ed alla trasparenza e
conseguentemente alla capacità di garantire servizi alle imprese in
tempi non biblici, l'avvio di un serio confronto con i rappresentanti
della grande distribuzione per evitare la penalizzazione eccessiva dei
produttori con l’imposizione di prezzi assolutamente non remunerativi.
La solidarietà arriva anche da molti
partiti politici: il Pd, SEl, l'Udc (eri si è recato a Vittoria il
consigliere di Comiso Giuseppe Digiacomo). Carmelo Criscione,
consigliere regioanle di Confcooperative, si è recato al presidio e sta
lavorando, con la sua organizzazione, per cercare di bloccare gli
effetti nefasti dell'accordo euro-marocchino sull'economia italiana.
Fonte Il Giornale di Ragusa: http://www.ilgiornalediragusa.it/rss/55-in-prima/44755-sciopero-della-fameoggi-arriva-cartabellotta---fabbris-incontra-la-commissione-agricoltura.html






0 commenti:
Posta un commento