• RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Heading 1 Here:Enter the heading 1 description here.Go to blogger edit html,find these words and replace it with your own description ...
  • Heading 2 Here:Enter the heading 2 description here.Go to blogger edit html,find these words and replace it with your own description ...
  • Heading 3 Here:Enter the heading 3 description here.Go to blogger edit html,find these words and replace it with your own description ...
  • Heading 4 Here:Enter the heading 4 description here.Go to blogger edit html,find these words and replace it with your own description ...
  • Heading 5 Here:Enter the heading 5 description here.Go to blogger edit html,find these words and replace it with your own description ...
  • SLIDE-1-TITLE-HERE

    Welcome to Blogger.Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these text/sentences with your own descriptions.This theme is convert to Blogger by Premiumbloggertemplates.com.Download this template and more Premium Blogger Templates From PremiumBloggerTemplates.com...

  • SLIDE-2-TITLE-HERE

    Welcome to Blogger.Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these text/sentences with your own descriptions.This theme is convert to Blogger by Premiumbloggertemplates.com.Download this template and more Premium Blogger Templates From PremiumBloggerTemplates.com...

  • SLIDE-3-TITLE-HERE

    Welcome to Blogger.Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these text/sentences with your own descriptions.This theme is convert to Blogger by Premiumbloggertemplates.com.Download this template and more Premium Blogger Templates From PremiumBloggerTemplates.com...

  • SLIDE-4-TITLE-HERE

    Welcome to Blogger.Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these text/sentences with your own descriptions.This theme is convert to Blogger by Premiumbloggertemplates.com.Download this template and more Premium Blogger Templates From PremiumBloggerTemplates.com...

About

giovedì 20 dicembre 2012

Vittoria. Termina lo sciopero della fame

Posted by Katya Madio On 13:06






Riceviamo e con grande piacere divulghiamo le notizie positive provenienti da Vittoria. Allo scoccare del 15° giorno di sciopero della fame, grazie ai segnali positivi di questi giorni provenienti dal governo nazionale e oggi da quello regionale siamo lieti di informarvi che i tre scioperanti della fame Maurizio Ciaculli Tonino Messinese e Gaetano Malannino, dichiarano chiuso lo sciopero della fame e da oggi assumeranno cibo regolarmente. Il presidio di piazza del Calvario resterà sempre, anche se è chiuso ufficialmente lo sciopero della fame...

Il presidente Crocetta incontra gli agricoltori in sciopero della fame: pronti a scendere in campo per difendere gli agricoltori meridionali

Posted by Katya Madio On 12:12


Comunicato stampa - Palermo 20 dicembre 2012
(info Fabbris 3466483882)



Si è tenuto stamattina a Palermo l'incontro fra la delegazione degli agricoltori in sciopero della fame di Vittoria, gli amministratori del Comune di Vittoria, Altragricoltura, il Presidente Rosario Crocetta, l'Assessore Regionale siciliano Dario Cartabellotta. Al termine dell'incontro il Presidente Crocetta ha diffuso alla stampa il seguente comunicato. Questa sera si terrà a Vittoria l'assemblea degli agricoltori per decidere come andare avanti. Gianni Fabbris ha rivolto a Tano Malannino, Maurizio Ciaculli e Tonino Messinese l'invito a considerare chiusa questa prima fase della nuova iniziativa promossa da Altragricoltura. Nell'assemblea di stasera verrà assunto, peraltro, l'appello alla mobilitazione congiunto fra i sindaci e i movimenti agricoli e associazioni. Domani verranno diffusi i documenti



NOTA DEL PRESIDENTE

Sicilia. Crocetta e Cartabellotta incontrano delegazione agricoltori

Palermo 20 dic. In data odierna il Presidente della Regione Siciliana Rosario
Crocetta e l’assessore all’Agricoltura Dario Cartabellotta, hanno incontrato
una delegazione di imprenditori agricoli di Vittoria, che da diversi giorni
fanno lo sciopero della fame, accompagnati dal sindaco Giuseppe Nicosia, dal
presidente del Consiglio comunale Salvatore di Falco, dall’assessore all’
agricoltura Concetta Fiore e da Gianni Fabbris, coordinatore  nazionale di
“Altragricoltura”.
Nel corso dell’incontro, sono state rappresentate le drammatiche condizioni
dell’agricoltura siciliana e il rischio di fallimento per migliaia di 
operatori siciliani che potrebbero perdere quanto faticosamente costruito in anni e anni di sacrifici.
Al fine di venire incontro alla situazione di emergenza, il Governo regionale
ha concordato con la delegazione i seguenti percorsi:
- verifica e immediata dichiarazione stato di crisi dell’agricoltura in Sicilia;
- la possibilità di inserire immediati strumenti di garanzia a copertura dei
crediti per la conduzione agraria;
- l’istituzione di un tavolo tecnico tra assessorato all’agricoltura e tutte le
associazioni agricole siciliane, che avrà lo scopo di individuare specifiche  
e dettagliate soluzioni per il rilancio agricoltura siciliana e la grave
situazione debitoria delle aziende agricole.
Il Governo della regione ha concordato inoltre, il lancio di una vertenza
nazionale sulle questioni che riguardano il comparto, fortemente danneggiato
dalle politiche comunitarie condivise dai governi che si sono succeduti negli
ultimi anni, per tracciare un quadro di massima che consenta all'agricoltura
siciliana di ridivenire produttiva e competitiva.
Il Presidente Crocetta nei prossimi giorni coinvolgerà i presidenti delle
altre regioni  meridionali, al fine di organizzare un incontro insieme agli
assessori delle medesime regioni per fissare assieme una piattaforma comune di
lavoro.
“E 'ora di dire basta all’azione di massacro dell’agricoltura siciliana – ha
affermato Crocetta - non staremo sicuramente con le mani in mano in attesa di
interventi troppo spesso promessi e mai realizzati”.


Rosario Crocetta
Presidente della Regione Siciliana


Crocetta chiama Malannino "Vieni a Palermo". Il prefetto Vardè alla serra di piazza Calvario

Posted by Katya Madio On 00:30


Vittoria - Il presidente della regione Rosario Crocetta ha invitato a Palermo i tre agricoltori vittoriesi protagonisti dello sciopero della fame che va avanti da due settimane. Domani alle otto, Tano Malannino, Maurizio Ciaculli e Tonino Messinese saliranno sulle auto che li condurranno a Palermo. Della delegazione farà parte anche Rosario Rinaudo (uno tra i promotori della raccolta firme, un'iniziativa parallela avviata in questi giorni), il coordinatore nazionale de "L'Altra Agricoltura", Gianni Fabbris ed il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia.

mercoledì 19 dicembre 2012

Rassegna video dell'incontro in Senato

Posted by Katya Madio On 22:30



All'indomani dell'incontro che, il 18 dicembre 2012, una delegazione di agricoltori, provenienti dalle aree di crisi meridionali, ha con la Commissione Agricoltura del Senato, il TGR Basilicata manda in onda il seguente servizio nell'edizione serale delle ore 19:30 a partire dal minuto 06:24. In diretta dagli studi di Matera il portavoce nazionale di Altragricoltura Gianni Fabbris.

Annullata conferenza stampa

Posted by Katya Madio On 10:55


La conferenza stampa indetta da Altragricoltura domani giovedì, 20 dicembre alle ore 9.30 nella Saletta delle Conferenze della provincia di Matera, è stata annullata.

Gianni Fabbris, Mimmo Prencipe e la delegazione lucana che era presente ieri alla Commissione Agricoltura del Senato si recherà in Sicilia questa notte.

In tarda mattinata il portavoce di Altragricoltura incontrerà il presidente della regione Sicilia, Rosario Crocetta con l’obiettivo di definire un percorso concreto di iniziativa per affrontare il precipitare della crisi nelle campagne.

La Commissione Agricoltura del Senato ha concluso le attività pubbliche della legislatura in una audizione di tre ore con noi: domattina illustriamo i risultati a Matera

Posted by Katya Madio On 10:55


Invito alla conferenza stampa
(info Fabbris 3466483882)


Giovedì 20 dicembre ore 9.30 - Saletta delle Conferenze della provincia di Matera
La commissione Agricoltura del Senato ha concluso i lavori pubblici della legislatura incontrandoci per tre ore in audizione
Il prossimo parlamento dovrà ripartire da li: affrontare la crisi delle campagne. Ache in Basilicata e Puglia saremo di nuovo in strada ed al Parlamento senza permettere più alibi


In conferenza stampa a Matera Fabbris e gli altri partecipanti lucani alla audizione renderanno pubblici i documenti assunti e la convocazione della nuova fase di mobilitazione nelle aree rurali che attraverserà la prossima campagna elettorale

Dal giornale di Ragusa (
http://www.ilgiornalediragusa.it/notizie/politica/44869-la-questione-agricola-approda-in-senato---conclusa-laudizione-dei-50-agricoltori.html


Si è tenuta ieri (18 dicembre)
L'audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato si è svolta questo pomeriggio a Roma. Una delegazione di crica 50 agricoltori, la metà dei quali provenienti dalla Sicilia, è stata ricevuta dalla Commissione Agricoltura del Senato, con il presidente Paolo Scarpa Bonazza. A guidare la delegazione era il coordinatore nazionale di Altragricoltura, Gianni Fabbris ed il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia.
La maggior parte degli agricoltori proveniva dalla cosidetta fascia trasformata, gli altri da altri regioni del meridione (Basilicata, regione d'origine di Fabbris, Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Molise).
"le nostre richieste e le nostre analisi sulle motivazioni della crisi sono state tutte interamente accolte - ha detto Fabbris - è stata un'audizione molto lunga, durata più di tre ore ed i senatori hanno ascoltato con molto interesse. Abbiamo appreso che molte delle cose che abbiamo chiesto erano già state inserite in documenti di lavoro della commissione, che li aveva proposto al Parlamento ed al governo, ma non aveva ottenuto nulla.
Nelle scelte di politica agricola, questo governo, così come il precedente, è stato succube delle direttive europee che, finora, non hanno tenuto in nessun conto l'economia agricola del meridione d'Italia. L'accordo euro-marocchino, ad esempio, avvantaggia i paesi del Nord Africa e penalizza noi!
Ora, la commissione elaborerà un documento che conterrà le nostre richieste. Rimarrà agli atti per il prossimo Parlamento"
Intanto, a Vittoria, continua lo sciopero della fame condotto da Tano Malannino, Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli. Sono arrivati al 13^ giorno di sciopero della fame. Oltre ai liquidi, hanno assunto anche milee e gatorade. Ma le forze fisiche si fanno sempre più deboli.
"Dobbiamo verificare la possibilità di valorizzare il più possibile questa battaglia - ha detto Fabbris - ma ora l'emergenza è costruire una piattaforma di rivendicazioni e di battaglie per il prossimo Parlamento. Dobbiamo chiedere con forza che l'agricoltura entri nell'agenda del prossimo governo e che si dia al sud possibilità di rilancio. Continueremo a batterci per la "sovranità alimentare" e per dare alle aziende la possibilità di produrre reddito"




Invito alla conferenza stampa
(info Gianni Fabbris 3466483882)

3 DI NOI SONO AL 13° GIORNO DI SCIOPERO DELLA FAME
Ora risolvete anche la nostra di crisi: le aziende agricole non devono chiudere

Martedi 18 dicembre la Commissione Agricoltura del Senato incontra una delegazione con oltre 50 agricoltori delle Regioni meridionali, sindaci, istituzioni e l'Assessore all'Agricoltura della Regione Sicilia, mentre Tano, Tonino e Maurizio (agricoltori di Vittoria) sono al 13° giorno di sciopero della fame

Tante volte in questi anni abbiamo incontrato le istituzioni per spiegare alla politica che queso Paese non può pagare il prezzo della chiusura e della perdita delle aziende agricole e del patrimonio di lavoro e saperi che generazioni di agricoltori hanno accumulato nei secoli. Finora non ci siamo riusciti: cdntinaia di mobilitazioni, manifestazioni di crisi, pressioni, proposte non hanno invertito il quadro che le scelte e la responsabilità della politica ci consegna: le aziende e le nostre terre stanno passando di mano: banche, poteri finanziari, concentrazioni speculative e commerciali, capitali illegali si stanno impadronendo di un patrimonio strategico per la Sovranità Alimentare del Paese, la sicurezza dei cittadini, il lavoro, la tutela del territorio.
Lo sciopero della fame duro e determinato di tre di noi (che sta mettemndo seriamente a rischio la loro incolumità e la loro salute) non è un gesto disperato ma, al contrario, l'ennesima manifestazione di lotta di chi, con dignità e lucidità, non vuole accettare come inevitabile il destino che le scelte europee e nazionali stanno compiendo sulla pelle di agricoltori e consumatori: quella di lasciarci tutti più poveri nelle mani di chi governa gli scambi commerciali del cibo espropriando le comunità locali e nazionali del diritto di avere un territorio vivo pieno di uomini e donne al lavoro, tutelato e gestito in maniera corretta e ambientalmente ricca.
Vittoria e la Sivcilia sono l'avamposto più esposto di un disastro sociale che il prossimo anno potrebbe esplodere nelle aree rurali coinvolgendo le città e le nostre comunità: gli agricoltori non ce la fanno più e chiedono alla politica una svolta urgente a favore del lavoro, dei consumatori e del territorio.
Domani saremo a Roma per portare alla Commissione Agricoltura del Senato l'urlo della crisi delle aree rurali ma, anche ed ancora una volta, le proposte per uscire dalla crisi e per depositare un documento su cui impegnamo fin d'ora la politica ed il prossimo parlamento a dare le risposte.
LO faremo come agricoltori, rappresentanti di associazioni di base e organizzazioni insieme ai nostri sindaci ed alle istituzioni territoriali ed annunceremo la nostra ferma determinazione a convocarci in mobilitazione nelle strade ed a Roma fina dall'insediamento del prossimo parlamento per evitare che la prossima legislatura sfugga ancora una volta dalle responsabilità dalle scelte di riforma che non possono più essere rinviate.
La delegazione è coordinata e organizzata da Gianni Fabbris dirigente di  Altragricoltura ed incontrerà la stampa alle ore 12,30 presso la sala stampa della Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia 5 (angolo di Piazza Sant'Eustacchio dietro al Senato).Sono invitati la stampa, i parlamentari e i rappresentanti politici

lunedì 17 dicembre 2012

Martedi 18 dicembre 2012: mentre 3 agricoltori siciliani sono al 13° giorno di sciopero della fame, la commisione agricoltura del senato incontra sindaci e agricoltori meridionali

Posted by Katya Madio On 10:07


Invito alla conferenza stampa
(info Gianni Fabbris 3466483882)

3 DI NOI SONO AL 13° GIORNO DI SCIOPERO DELLA FAME
Ora risolvete anche la nostra di crisi: le aziende agricole non devono chiudere

Martedi 18 dicembre la Commissione Agricoltura del Senato incontra una delegazione con oltre 50 agricoltori delle Regioni meridionali, sindaci, istituzioni e l'Assessore all'Agricoltura della Regione Sicilia, mentre Tano, Tonino e Maurizio (agricoltori di Vittoria) sono al 13° giorno di sciopero della fame

domenica 16 dicembre 2012

Sciopero della fame. Ciaculli crolla a terra

Posted by Katya Madio On 23:05


Vittoria - Consiglio comunale aperto sui temi dell'agricoltura. Nuovo appuntamento sotto la serra di piazza Calvario. Stavolta, però, non immune da polemiche e senza le presenze che sarebbe stato lecito attendersi. Solo in quattordici hanno risposto all'invito del presidente Salvatore Di Falco e, nell'aula improvvisata, il capogruppo del movimento "Azione Democratica", Giovanni Lombardo ha fortemente criticato le modalità con cui è stata condotta l'iniziativa.
In aula i toni si sono accesi ed i tre agricoltori che da dieci giorni stanno attuando lo sciopero della fame non hanno gradito le modalità. "Penso che le polemiche dovevano restare fuori da quest'aula - ha detto Malannino - e potevano tranquillamente svolgersi in altro luogo ed in altra data. Oggi, c'era un solo punto all'ordine del giorno".
Polemiche a parte, in aula i consiglieri erano troppo pochi per permettere l'approvazione dell'atto. Di Falco ha sospeso la seduta, riconvocandola un'ora dopo. E l'ordine del giorno è stato approvato.
In mattinata, poi, uno dei tre agricoltori aveva accusato un crollo ed era stato trasportato in ospedale. Maurizio Ciaculli si era alzato di buon mattino ed ha perso i sensi. In ospedale è stato soccorso e gli sono state praticate delle flebo. I medici avevano disposto il ricovero, lui ha rifiutato e, dopo alcune ore, è tornato alla tenda.
La sera precedente, Ciaculli aveva ricevuto la notizia del successo del figlio nelle selezioni di Castrocaro che si erano svolte al teatro comunale. Una gioia ed un'emozione che hanno avuto, esse pure, un ruolo predominante.
Intanto, si sta componendo la delegazione che martedì, dalle 14 alle 16, sarà ricevuta a Roma dalla Commissione Agricoltura del Senato. Malannino, Ciaculli e Messinese attedneranno sotto la serra. Intanto, si pensa già alla possibilità che altri prendano il loro posto, nello sciopero della fame. Lunedì sarà l'undicesimo giorno di sciopero della fame. I tre sono ormai al limite. Ed i rischi cominciano a diventare troppo alti.

Fonte Il Giornale di Ragusa: http://www.siciliano.it/notizia.cfm?id=596424

Il M.I.S. condivide in pieno i punti della protesta di Altragricoltura

Posted by Katya Madio On 12:00


Giriamo il comunicato stampa del Segretario del Movimento Indipendente Siciliano di Vittoria che si esprime sulla protesta condividendo in pieno i punti della protesta dei rappresentanti di Altragricoltura.
Segue comunicato.

10° giorno di sciopero della fame: Maurizio Ciaculli accusa un malore

Posted by Katya Madio On 09:17


10 giorno di sciopero della fame: Maurizio Ciaculli, uno dei 3 produttori agricoli di Vittoria in sciopero della fame è stato ricoverato stamane. Le sue condizioni non sono buone ma nonostante questo continua a rifiutare l'assunzione di alimenti! Bisogna far presto. La Regione Sicilia si affretti ad aprire un tavolo di trattativa!! Martedì audizione con la Commissione agricoltura del Senato

Vittoria, 3 produttori all’undicesimo giorno di sciopero della fame

Posted by Katya Madio On 05:17


Protesta di tre agricoltori: "Le aziende agricole chiudono di giorno in giorno e solo provvedimenti urgenti possono fermare questa emergenza che sta diventando anche sociale"

sabato 15 dicembre 2012

Cartabellotta non ferma lo sciopero della fame domani consiglio nella serra di piazza Calvario

Posted by Katya Madio On 06:03


Vittoria - Nono giorno di sciopero della fame. Dopo l'arrivo dell'assessore regionale Tano Malannino, Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli continuano la loro azione di protesta. Hanno rifiutato l'invito di Cartabellotta a sospendere lo sciopero della fame. La protesta prosegue. Ad oltranza. E quella tenda di piazza Sei Martiri, piazza Calvario, diventa il simbolo della battaglia del mondo agricolo del meridione.

venerdì 14 dicembre 2012

"Non mangiamo da giorni per denunciare la crisi"

Posted by Katya Madio On 06:09


VITTORIA (RAGUSA)- Sono accampati in una grande tenda in piazza Sei Martiri a Vittoria da ormai otto giorni. Quello di Gaetano Malannino, presidente di Altragricoltura, Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli assomiglia a un vero e proprio martirio. Non mangiano da otto giorni per attirare l’attenzione regionale e nazionale sulla grave crisi che sta attraversando l’agricoltura e tutti gli operatori del settore. Hanno il volto segnato dalla fatica e dalla stanchezza fisica. Un’enorme tenda è ormai la loro casa, le stufette sempre accese per combattere il freddo e tanta acqua e tè per tirare avanti.

giovedì 13 dicembre 2012

Sciopero della fame,oggi arriva Cartabellotta Fabbris incontra la Commissione Agricoltura

Posted by Katya Madio On 10:30


Vittoria - Stanno bene. Resistono dopo otto giorni di sciopero. Il presidio medico allestito dall'Asp controlla costantemente le loro condizioni di salute. E oggi Tano Malannino, Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli riceveranno la visita dell'assessore regionale all'agricoltura Dario Caltabellotta. Cartabellotta arriverà al presidio di protesta degli imprenditori agricoli di Vittoria alle 15,30. Saranno presenti alcuni parlamentari ragusani (Giorgio Assenza, Orazio Ragusa), mentre Pippo Digiacomo, impegnato a Palermo, ha fatto pervenire un suo messaggio ed ha telefonato a Malannino.

martedì 11 dicembre 2012

6° giornata dello sciopero della fame. Stamattina la riunione della giunta comunale al presidio

Posted by Katya Madio On 11:43



11 dicembre 2012 -  Accanto alla tenda è stata ultimata la costruzione di una piccola serra, simbolo della produzione ortofrutticola della fascia trasformata e, nello specifico, luogo di ritrovo e assemblea. I tre produttori agricoli in sciopero della fame sono ancora lì, a piazza Calvario a Vittoria, da giovedì sera. Dal mattino alla sera incontrano rappresentanti della comunità ipparina e ricevono solidarietà. Questa mattina, nella serra accanto alla tenda, si è pubblicamente riunita la giunta comunale: il sindaco e gli assessori hanno lavorato prima all’ordinario e poi hanno discusso una delibera che riguarda le misure per sostenere l’agricoltura.

lunedì 10 dicembre 2012

ITALIA dei VALORI Nazionale e locale sostengono lo sciopero della fame dei produttori agricoli di Vittoria

Posted by Katya Madio On 14:30


Agricoltura: IDV sostiene lo sciopero della fame dei produttori agricoli “La nostra solidarietà e il più completo appoggio dell’Italia dei Valori va alla battaglia che stanno affrontando i produttori agricoli di Vittoria che, con il sostegno di Altragricoltura e del suo Presidente nazionale Gaetano Malannino, hanno proclamato lo sciopero della fame per protestare contro la Regione Sicilia e contro il Governo italiano che hanno abbandonato il settore agricolo e lo stanno condannando ad una lenta e sicura morte”. Lo dichiarano l’on. Ignazio Messina, Responsabile Nazionale Agricoltura dell’Italia dei Valori e Capogruppo IdV in Commissione Lavoro ed il Segretario IdV per la Provincia di Ragusa, Giovanni Iacono.

Sciopero della fame degli esponenti di Altragricoltura, Nicosia invita l’ASP a monitorare costantemente la loro salute

Posted by Katya Madio On 11:45


Vittoria, 10 Dicembre 2012 – Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha inviato al Commissario straordinario dell’ASP 7 di Ragusa, Angelo Aliquò, e al direttore sanitario dell’Ospedale “Guzzardi” di Vittoria, Giuseppe drago, una lettera per invitarli a tenere costantemente sotto controllo le condizioni di salute di Gaetano Malannino, Maurizio Ciaculli e Tonino Messinese, i tre esponenti di Altragricoltura che da quattro giorno effettuano in Piazza Calvario, a Vittoria, uno sciopero della fame per chiedere provvedimenti governativi contro la crisi in atto nel comparto agricolo.
Questa la lettera inviata da Nicosia ad Aliquò e Drago:
“Da venerdì 7 dicembre, è in atto in piazza Sei Martiri una manifestazione spontanea di produttori agricoli, appartenenti al movimento l’Altragricoltura, che hanno deciso di attuare uno sciopero della fame. L’Amministrazione comunale, vicina agli agricoltori, ha fornito supporto logistico, ma chiedo di voler  predisporre quanto necessario, per monitorare  costantemente le condizioni di salute degli agricoltori che hanno iniziato oggi il quarto giorno di sciopero della fame”.


domenica 9 dicembre 2012

Solidarietà e Condivisione delle lotte di Altragricoltura

Posted by Katya Madio On 23:34




Pubblichiamo il comunicato stampa inoltrato dalla segreteria regionale del Prc Sicilia per esprimere solidarietà e sostegno alla mobilitazione che in questi giorni sta coinvolgendo la comunità di Vittoria nonchè la Sicilia tutta.
Ricordiamo a quanti ci seguono che tre produttori agricoli: Gaetano Malannino, Tonino Massinese e Maurizio Ciaculli sono in sciopero della fame da lunedì 6 dicembre 2012 per protestare contro la politica della Grande Distribuzione penalizzante per un intero comparto.
I tre continueranno ad oltranza fino a quando non saranno ricevuti dal Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania.

Segue comunicato.

Vittoria, quarto giorno di sciopero della fame per i tre agricoltori

Posted by Katya Madio On 11:11


Una seduta di giunta si terrà nella serra che è stata allestita accanto alla tenda. La seduta dovrebbe tenersi martedì. Il sindaco Nicosia ha spiegato di aver sposato in pieno le problematiche del mondo agricolo.

sabato 8 dicembre 2012

Sciopero Agricoltori su Telenova Ragusa

Posted by Katya Madio On 11:00



Fonte Telenova Ragusa

venerdì 7 dicembre 2012

Il Commissario Straordinario della Provincia di Ragusa, Giovanni Scarso, ha portato la sua solidarietà ai tre produttori agricoli di Vittoria

Posted by Katya Madio On 23:30


Il Commissario Straordinario della Provincia di Ragusa, Giovanni Scarso, ha portato la sua solidarietà ai tre produttori agricoli di Vittoria che da ieri in una tenda piantata in Piazza Calvario hanno avviato lo sciopero della fame per chiedere al Governo Nazionale provvedimenti legislativi di salvaguardia delle aziende agricole in modo da sottrarsi “all’abbraccio mortale della Grande Distribuzione”.
“Il nostro territorio vive di agricoltura – ha detto Scarso ai produttori Gaetano Malannino, Maurizio Ciaculli e Tonino Messinese che hanno cominciato lo sciopero della fame – e c’è l’esigenza di difendere le nostre produzioni e il lavoro dei produttori agricoli che sono la catena più debole e più tartassata della filiera”.
Per i produttori in lotta l’obiettivo principale è ‘la rottura con le scelte sin qui seguite che considerano la Sicilia come una piattaforma commerciale a disposizioni delle grandi concentrazioni commerciali”. Il segretario nazionale di Altra Agricoltura Gaetano Malannino ha ringraziato il Commissario Straordinario Giovanni Scarso per la solidarietà che ha voluto esprimere ai produttori in lotta espressa e lo ha invitato a partecipare alle iniziative che saranno messe in campo nei prossimi giorni per favorire il rilancio e la valorizzazione del tessuto produttivo della fascia trasformata.


2° giorno dello sciopero della fame: Stremati e arrabbiati, i produttori si organizzano in iniziative eclatanti.

Posted by Katya Madio On 20:30



7 dicembre 2012 -  A Vittoria coltivatori e produttori iniziano a manifestare un disagio che rasenta la disperazione. Stremati e arrabbiati, i produttori si organizzano in iniziative eclatanti: da ieri sera il presidente nazionale di Altragricoltura Gaetano Malannino e altri due iscritti, Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli sono in sciopero della fame.
L’economia cittadina che da più di un secolo è basata sull’agricoltura – prima della vite e dell’uva, poi, soprattutto, dell’ortofrutta in genere e del pomodoro – che per decenni ha regalato prosperità e ricchezza, sembra indirizzarsi verso un declino inesorabile. Il prezzo del pomodoro e dell’ortofrutta in genere, alla vendita, non è mai stato così basso. Il rischio è che la vicenda sfoci nel dramma – se già così non è – per migliaia di famiglie della città e di tutta la fascia trasformata, da Pachino a Licata.
Abbiamo scelto piazza Calvario perché simboleggia il dramma, il calvario che i produttori vivono a causa di una crisi che ha portato al collasso di tante aziende” – ha dichiarato Malannino – “Tra dicembre e gennaio chiuderanno tante altre imprese e noi non possiamo star fermi mentre vediamo l’agricoltura morire. Per questo motivo abbiamo deciso di fare lo sciopero della fame”.
In un documento inviato alla stampa chiedono “La rottura con le scelte fin qui seguite che considerano la Sicilia come una piattaforma a disposizione della grandi concentrazioni commerciali e condannano i produttori a rimanere in uno stato di crisi permanente”.
Una tenda, montata dagli uomini della protezione civile, dove dormire e ripararsi. Una piccola serra, in costruzione, dove organizzare iniziative e confronti, per continuare ad alimentare la protesta. “Non ci fermeremo. Probabilmente qualcuno di noi si sentirà male. Sarà sostituito quell’agricoltore, pescatore o allevatore, con un altro soggetto come noi disposto allo sciopero della fame”, ha ribadito Gaetano Malannino.
Non si fermeranno, promettono, sino a quando non avranno risposte concrete: “L’unica risposta che ci potrà permettere di sospendere è che il governo nazionale intervenga contro la moria delle aziende e individui un percorso che ridia reddito agli agricoltori”.


Vittoria: inizia lo sciopero della fame di produttori agricoli pre manifestare contro la gda

Posted by Katya Madio On 19:00


Il comparto agricolo è di nuovo sul piede di guerra. Da qualche anno, nonostante la forte crisi, il settore era rimasto piuttosto tranquillo perché tutto sommato il guadagno era accettabile. Ma in questi ultimi giorni il crollo improvviso dei prezzi dei prodotti agricoli ha fatto scattare immediatamente la molla della protesta nel Vittoriese, centro agricolo per eccellenza dotato di un mercato ortofrutticolo dal quale ogni mattina partono sul gommato tonnellate di primizie destinate ai mercati del Nord, dove le stesse vengono vendute a prezzi sicuramente superiori.

Tra le prime associazioni a mobilitarsi, l’Altra Agricoltura di Gaetano Malannino (foto), che insieme ad altri produttori come Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli, ha annunciato una serie di iniziative tese ad attirare l’attenzione attorno al nuovo dramma del comparto agricolo. Da ieri Malannino, Messinese e Ciaculli hanno iniziato lo sciopero della fame fino a quando non saranno ricevuti dal ministro delle Politiche agricole Mario Catania. Oltre allo sciopero delal fame è in atto un sit in dentro una serra installata in piazza Calvario a Vittoria.

«Il crollo dei prezzi dei prodotti orticoli - dice Malannino - è stato dettato dalla Grande Distribuzione. Ha abbattuto volutamente il prezzo del pomodoro per imporre ai produttori di non alzare la testa. Se compra il ciliegino a trenta centesimi non è possibile che lo rivenda a 70 centesimi, seppure è marcato Marocco. Questa scelta vuole imporre un prezzo troppo basso alla fonte».

Vittoria: seconda giornata dello sciopero della fame

Posted by Katya Madio On 17:30

giovedì 6 dicembre 2012

Agricoltura, sciopero della fame di produttori a Vittoria

Posted by Katya Madio On 11:30


VITTORIA - Iniziato lo sciopero della fame ad oltranza a Vittoria per alcuni produttori agricoli che protestano contro la politica della Grande Distribuzione penalizzante per un intero comparto. L'organizzazione sindacale Altra Agricoltura scende in campo per avviare una battaglia a tutto campo e il segretario nazionale Gaetano Malannino, insieme ad altri produttori, Tonino Massinese e Maurizio Ciaculli hanno avviato da oggi lo sciopero della fame perché vogliono essere ricevuti dal ministro delle Politiche Agricole Mario Catania.  

Vittoria: durante lo sciopero della fame si raccolgono le firme da inviare

Posted by Katya Madio On 10:28



Sciopero della fame per l'agricoltura. Gaetano Malannino, Tonino Messinese e Maurizio Ciaculli da questa mattina hanno attuato un presidio permanente in piazza Sei Martiri, meglio nota come piazza Calvario. Un bachetto, le bandiere davanti al tempietto del "Golgota" e poi una serra che si sta allestendo, insieme ad una tenda e che ospiuterà, anche nei prossimi giorni, la protesta.
Molti coloro che si fermano per chiedere notizie e per portare la loro solidarietà. Ad un certo punto, arrivano anche alcuni esponenti del movimentgo "Cinque Stelle". Sono giovani, si informano, chiedono di saperne di più.
La piattaforma di rivendicazioni è lunga e dettagliata. parte da lontano e dalle battaglie che L?Altra Agricoltura ha avviato anche negli anni scorsi. Chiedono "un piano di risanamento finanziario delle aziende agricole produttive in crisi, da contrattare con l’Unione Europea, delle azioni forti per far recuperare ai produttori siciliani quote di valore aggiunto finora sottratto dai grandi operatori commerciali, la ridefinizione del prossimo PSR per il rilancio della funzione sociale dell’agricoltura, rimettendo al centro il lavoro, la tutela del territorio ed il diritto ad un cibo sano per i cittadini, una riorganizzazione degli uffici regionali per improntarli alla trasparenza ed all’efficacia, ri-orientandoli alla capacità di garantire servizi alle imprese".
"GIà domani - spiega Malannino - il coordinatore nazionale Gianni Fabbris, sarà ricevuto dal presidente della commissione Agricoltura del Senato, Scarpa Bonazza. Noi non ci feremeremo, questa volta qualcuno si farà male, molto male. Se qualcuno di noi non riuscirà a resistere, un altro prenderà il suo posto".
Intanto, davanti ai cancelli del mercato ortofrutticolo va avanti la raccolta firme per chiedere gli interventi del governo regionale contro la crisi. le firme raccolte saranno portate al presoidente Rosario Crocetta. I promotori sono Rosario Rinaudo, Vincenzo Ruta, Raffaele Giunta, Peppe Amodei, Lucio Pinetti. Anche qui si contesta l'accordo euro-marocchino che sta affossando l'economia agricola siciliana.



 

mercoledì 5 dicembre 2012

Protesta in Sicilia. Prosegue il presidio di Altragricoltura. Agricoltori al freddo e al gelo decisi a non mollare.

Posted by Katya Madio On 09:58


VITTORIA (RG)- Non si placa la protesta degli agricoltori che da lunedì scorso sono in presidio permanente per esprimere il loro dissenzo contro il crollo dei prezzi. 
Il presidente Gaetano Malannino, Tonino Messinese (responsabile territoriale di Altragricoltura), Maurizio Ciaculli (responsabile questioni commerciali Altragricoltura) hanno deciso di scendere in campo e di appoggiare la protesta che in Sicilia sta assumendo sempre più i connotati di una vera e propria rivoluzione del popolo isolano.
Ieri pomerigggio hanno istallato la tenda di Altragricoltura in piazza Calvario a Vittoria ed hanno passato la prima notte davanti al cancello del mercato ortofrutticolo. Domattina alle ore 10:30 conferenza stampa per annunciare nuove forme di lotta.


Tano Malannino (presidente Altragricoltura) inizia lo sciopero della fame